Il sentirsi "alfista" è stato, ed è tuttora per molti, un vero e proprio modo d'intendere l'auto, di concepire quest'ultima, non solo come semplice mezzo di trasporto ma, al contrario, come oggetto in grado di regalare sensazioni uniche e irripetibili.
Come irripetibili rimarranno gli anni in cui Milano non era solo capitale della moda e del design ma anche e soprattutto dell’automobile, grazie all’Alfa Romeo ma non soltanto. Un’epoca che pare ormai lontana anni luce con il solo Museo Storico di Arese e poche altre realtà di nicchia in grado di mantenere in vita il ricordo di quegli anni gloriosi.
Proprio nel momento in cui l’automobile pare diventata il "nemico numero uno" di Milano, all’interno del volume si ripercorrono le tappe più significative della lunga storia della Casa del Biscione, della sua straordinaria evoluzione tecnologica e di come essa abbia costituito la spina dorsale della città e l’orgoglio stesso dei suoi cittadini.
... Quando l’Alfa Romeo era Milano.
Accedi o registrati per scrivere la tua recensione
Per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile www.gilena.it utilizza i cookie. Vedi Informativa completa.
Cookie essenziali
Utilizzati per le funzionalità vitali del sito, per garantire un esperienza utente ottimale
Cookie opzionali
Per funzionalità relative al marketing, alle statistiche e tutte quelle non ritenute essenziali
Di questo libro, generalmente, abbiamo a disposizione uno o più esemplari: possono essere in perfetto stato o con qualche segno di usura, il prezzo può variare a seconda dello stato di conservazione.
Contattaci per avere informazioni sullo stato di conservazione e sul prezzo di vendita di questo prodotto.