Era il 1919 quando Ugo Zagato diede vita alla "Carrozzeria U. Zagato & C. ", una realtà che nel giro di pochi anni acquisì grande fama presso le già numerose case automobilistiche dell’epoca, prima fra tutte l'Alfa Romeo, che affidò proprio allo stilista milanese il compito di allestire le indimenticabili 6C 1750 così come le 8C 2900 apparse negli anni Trenta. Da allora, il celebre Marchio è divenuto sinonimo di stile non solo in Italia, firmando una serie di capolavori fra cui spiccano modelli come la Lancia Aprilia Sport, le varie “Panoramiche” dell’immediato Dopoguerra, l’Aston Martin DB4, le Alfa Romeo SZ e TZ, le Lancia Fulvia, Flavia e Flaminia e molte altre. Poi, a partire dagli anni Novanta del Novecento, la Zagato si è riscoperta atelier, realizzando automobili in piccola tiratura o, addirittura, autentici pezzi unici per facoltosi clienti. A ripercorre l’affascinante storia di questo carrozziere di prestigio è Luciano Greggio, storico dell’automobile che, oltre a Zagato, ha curato anche le altre monografie della collana. I volumi della serie di prossima pubblicazione saranno: ‘Touring', ‘Bertone', ‘Pininfarina', ‘Giugiaro’, 'Vignale' e 'Ghia’.
Accedi o registrati per scrivere la tua recensione
Per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile www.gilena.it utilizza i cookie. Vedi Informativa completa.
Cookie essenziali
Utilizzati per le funzionalità vitali del sito, per garantire un esperienza utente ottimale
Cookie opzionali
Per funzionalità relative al marketing, alle statistiche e tutte quelle non ritenute essenziali
Di questo libro, generalmente, abbiamo a disposizione uno o più esemplari: possono essere in perfetto stato o con qualche segno di usura, il prezzo può variare a seconda dello stato di conservazione.
Contattaci per avere informazioni sullo stato di conservazione e sul prezzo di vendita di questo prodotto.